Se non ci sono altre indicazioni, le corde si intendono nella tensione media, per strumento 4/4 - Per le corde di tensione heavy e soft meglio chiamare per la disponibilità.



Luca Olzer

Viola di 40,5 copia di una Gasparo da Salò 1580.

Suono caldo, potente e ben equilibrato sulle quattro corde. Vincitrice del Tero Concorso Nazionale di liuteria di Pisogne 2009.

Lo strumento è in vendita.

Disponibile per tutte le prove, venduta con certificato dell'autore.

Per la quotazione e per acquistare questo strumento contattare Luca Olzer (+39) 340.26.73.712

Luca Olzer

Nato a Trento il 16 giugno del 1986. Fin dalla tenera età è stato iniziato alla musica dal padre e ha studiato pianoforte. Ha poi studiato musica jazz al CDM di Rovereto e dopo la maturità scientifica si è dedicato allo studio del suo strumento e frequentato la scuola internazionale di liuteria per la costruzione degli strumenti ad arco, sotto la guida di Renato Scrollavezza, Andrea Zanrè ed Elisa Scrollavezza a Parma.
Parallelamente alle lezioni di liuteria si è interessato in particolar modo di fisica acustica e composizione chimica della vernice.
Attualmente pratica l’attività liutaria nel suo laboratorio in valle dei Mocheni in Trentino Alto Adige, dove dedica particolare attenzione alla ricerca delle materie prime per liuteria, come l’estrazione della trementina veneta e il taglio dell’abete e altri legni.
Ha frequentato un corso di liuteria sotto la guida dei maestri Luca Primon e Dario Michielon.
Ha vissuto in Olanda a Tilburg dove ha frequentato il fontys conservatorium ed ha collaborato con alcuni liutai come Theo Marks e Francois Guust.
Attualmente stà ultimando il conservatorio a Trento in musica jazz sotto la guida di Roberto Cipelli.
Ha partecipato al secondo e al terzo concorso nazionale di liuteria di Pisogne, dove si è aggiudicato il primo premio per la costruzione di una viola.







cosa significa: weich, mittel, stark, plated, chrome, loop, ©, ®, ™, *...?