|
|||||||||||||||||||
|
La Befana di Musicherie Il 6 gennaio, in occasione del lancio del nuovo sito musicherie.com abbiamo inviato a TUTTI gli iscritti della nostra Newsletter, un codice sconto di € 5,00 che potrà essere utilizzato fino al 12 gennaio per tutti gli ordini e pre-ordini completati e pagati per un valore di almeno € 40,00. Se hai ordinato su Musicherie sei già nei nostri database e riceverai la nostra newsletter (se la mail è ancora attiva e la tua casella non è piena!). Se ancora non lo hai fatto... Iscriviti!! Dove? Ma alla Newsletter di Musicherie ovviamente, sarà per la prossima promozione! Il "pre-ordine" è l'acquisto di un articolo al momento non disponibile, ma in consegna tra pochissimi giorni abbiamo:
Gli ordini de "La Befana di Musicherie" che comprendono questi marchi saranno ovviamente spediti il primo giorno lavorativo utile successivo alla data di consegna presso la nostra logistica. A partire da lunedì 7 gennaio TUTTE le spedizioni viaggeranno con Corriere GLS, riceverete il codice di spedizione con la mail di conferma di invio del Vostro ordine. Dal 6 al 12 Gennaio il minimo di ordine del sito musicherie.com verrà impostato a € 40,00 (son due mute di Tonica per violino) anziché € 9,90 come di consueto. Alcuni articoli sono in arrivo per il giorno 11, ma il "nuovo" carrello vi segnalerà quali. Completando l'ordine troverete il campo dove inserire il codice sconto di € 5,00 ricevuto nella newsletter. In pratica la spedizione vi costerà solo € 0,50 (sì, 50 centesimi di Euro!) Per qualsiasi dubbio o domanda al telefono di Musicherie risponde sempre Antonio Bonacchi - 3358018641 In formalese:
La befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte! Per l'originale della foto si ringrazia il Caffè Giulia di Pistoia che tutti i giorni mi prepara un caffè eccellente e dove potete trovare pasticceria finissima, pranzi veloci (ma di qualità ineccepibile), ghiotti stuzzichini, salati irresistibili, degustazioni di classe nelle "serate a tema". Il termine "epifania" deriva dal greco antico, verbo epifàino (che significa "mi rendo manifesto") e dal discendente sostantivo femminile epifàneia (che può significare manifestazione, apparizione). Fonte Wikipedia |
![]() |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|